Cosa contiene questo ebook
Uno sguardo inedito sulla questione veneta
Intervista a Gianluca Busato
Tutta i particolari segreti sul referendum di indipendenza del Veneto del 2014
Intervista ad Aleksandar Savanovic
Associate Professor at the Faculty of Political Sciences of the University of Banja Luka (Bosnia and Herzegovina)
L'introduzione
A cura degli Autori: Riccardo Rudelli, Paola Bonesu, Roberto Errichelli.
In Anteprima: la Certificazione del Referendum
La Relazione Finale del Comitato degli Osservatori Internazionali del Referendum di indipendenza del Veneto
Il contesto storico
L'originalità veneta in una stagione di libertà raccontata da Paola Bonesu
Le Istruzioni per il voto
La lettera originale con le istruzioni per il voto consegnata a tutti gli elettori veneti

Il logo ufficiale della Campagna del Comitato per il Sì al Referendum di indipendenza del Veneto: “Una X per il Veneto”
Guarda la dichiarazione di indipendenza del Veneto
Treviso, 21 marzo 2014
Il video con la proclamazione dei risultati in Piazza dei Signori a Treviso

Leggi l'eBook su qualsiasi apparecchio
“Una X per il Veneto” è un viaggio inedito in un’avventura straordinaria che ha portato all’indizione e all’organizzazione del referendum di indipendenza del Veneto del 2014.
Attraverso un’intervista esclusiva con il protagonista principale di tale iniziativa, il presidente di Plebiscito.eu Gianluca Busato, scopriamo assieme i dettagli finora segreti dell’iniziativa che ha saputo imporre la questione veneta all’attenzione del mondo, compresa la certificazione del voto, con la pubblicazione in anteprima assoluta della relazione finale integrale del Comitato degli Osservatori Internazionali.
Delineiamo inoltre gli scenari e le prospettive future dell’indipendentismo non solo in Veneto, ma anche in Europa e nel mondo, in una nuova stagione che si è aperta sempre nel nome dell’indipendenza in Catalogna e in Kurdistan e alla vigilia del voto nel referendum regionale consultivo per l’autonomia del Veneto del 22 ottobre 2017.
Andiamo a capire quali sono le ragioni profonde che hanno portato alla crisi delle banche popolari venete, individuando la via d’uscita per l’economia veneta ed esploriamo i temi innovativi del cripto-stato e della moneta digitale veneta che aprono nuove possibilità che solo il referendum digitale per l’indipendenza del Veneto del 2014 poteva delineare.
I numeri del referendum veneto
Affluenza e risultati finali certificati
pari al 63,23% degli aventi diritto al voto
i voti favorevoli all'indipendenza del Veneto

Rassegna Stampa Internazionale
Riportiamo alcuni passaggi su importanti organi di informazione che in tutto il mondo hanno dato grande risalto al Referendum di Indipendenza del Veneto
Il 17 marzo, durante il briefing giornaliero del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, il vice portavoce Jen Psaki ha commentato il referendum sull'indipendenza del Veneto. Quando Le è stato chiesto di spiegare la posizione degli Stati Uniti in confronto con la Crimea, la sig.ra Psaki ha dichiarato ``ogni situazione è diversa`` spiegando che la Crimea è un caso in cui la Russia è intervenuta militarmente.
Il contrario è vero per il Veneto, dove in assenza di influenze esterne, tutto è cresciuto grazie ad un movimento popolare alimentato da campagne sui social network e da un approccio innovativo di voto elettronico.

L'opinione di un Accademico
Pubblichiamo l’intervista con il Prof. Aleksandar Savanovic, Associate Professor at the Faculty of Political Sciences of the University of Banja Luka (Bosnia and Herzegovina) e Advisor to the Speaker of the House of Peoples Parliamentary Assembly of Bosnia and Herzegovina, che sta conducendo una ricerca importante sul movimento indipendentista veneto, con particolare focus sul Plebiscito del 2014.
Contattaci
Domande, Suggerimenti? - oppure solo per dirci ciao!

contact [at] referendumveneto.com
